Scaffalature metalliche industriali: caratteristiche e standard di sicurezza

Le scaffalature metalliche sono largamente utilizzate nei settori della logistica e della produzione industriale in genere. Nonostante siano così diffuse, ancora troppo spesso si tende a sottovalutare l’importanza dei temi legati alla sicurezza di questi elementi strutturali. Il rispetto di determinati standard nella produzione delle scaffalature metalliche industriali è disciplinato da una specifica normativa, così come le ispezioni tese a verificare la sicurezza strutturale ed operativa.
Ispezione tecnica scaffalature industriali: cos’è e a cosa serve
La Normativa UNI EN 15635 relativa “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio”. Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio” rende obbligatorie le ispezioni finalizzate a garantire la sicurezza e l’integrità delle scaffalature, da eseguire almeno una volta ogni 12 mesi. Il motivo di tale obbligatorietà è legato al ruolo delle ispezioni nel garantire elevati standard di sicurezza in magazzino. Generalmente un’ispezione tecnica serve a:
- verificare che le scaffalature metalliche siano in grado da sostenere i carichi in modo sicuro e affidabile;
- accertare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso;
- identificare eventuali danni, segni di usura, malfunzionamenti;
- constatare il rispetto degli standard previsti dalle vigenti normative.
Ciascun azienda dovrà nominare internamente un responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio e affidare ispezione periodica ad un tecnico esterno afferente ad un Ente Terzo Indipendente.
Scaffalature industriali: standard qualitativi e di sicurezza
Le scaffalature metalliche per uso industriale rappresentano l’ossatura di sistemi per lo stoccaggio merci e, pertanto, vengono progettate con una particolare predisposizione per i sistemi di movimentazione. Soprattutto dopo il boom dell’e-commerce degli ultimi anni, l’impiego delle scaffalature ha fatto segnare una crescita esponenziale. Pertanto, il rispetto di precisi standard è diventato imprescindibile per garantire la sicurezza delle merci e dei lavoratori.
Nella progettazione di scaffalature metalliche industriali è infatti importante tener conto non solo delle caratteristiche comuni alle più tradizionali costruzioni di carpenteria metallica, quali la flessibilità nell’utilizzo o la semplicità di montaggio, ma anche di requisiti strutturali e qualitativi tesi a ridurre i rischi per la sicurezza di merci e persone, nonché la vulnerabilità sismica. Per questo, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nel giugno 2023 ha approvato le nuove “Linee guida per la progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche” destinate ai produttori di scaffalature metalliche industriali.
L’importanza di un partner affidabile per la vendita di scaffalature metalliche
Se l’acquisto di scaffalature metalliche ha un peso determinante nella sicurezza di merci e persone, affidarsi al fornitore giusto diventa essenziale per ogni azienda che desideri qualità per l’intero processo produttivo. Nella scelta del partner più affidabile, è dunque importante tener conto della capacità di soddisfare non solo gli standard tecnici e qualitativi indispensabili per Legge, ma anche eventuali esigenze specifiche che consentano una perfetta integrazione nei sistemi produttivi aziendali. Ne è un esempio Came sas, azienda con oltre 30 anni di esperienza nella produzione di scaffalature e strutture metalliche industriali di alta qualità. All’elevata specializzazione, l’azienda milanese unisce infatti la disponibilità di impianti all’avanguardia che permettono di realizzare internamente l’intero ciclo produttivo, al fine di garantire i più elevati standard qualitativi ed infinite opportunità di personalizzazione.
Visita il sito per scoprire l’intera gamma di prodotti per lo stoccaggio in metallo di Came Sas.